Dieter Rams

Dieter Rams vince il premio alla carriera

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) svela oggi i finalisti della sua quinta edizione dei premi DesignEuropa, insieme al vincitore del premio alla carriera.

Quest’anno i premi DesignEuropa hanno registrato una partecipazione senza precedenti, con oltre 800 candidature e nomine provenienti da paesi di tutta Europa per le due categorie concorrenti: il premio per le imprese piccole ed emergenti e il premio all’industria.

I sei finalisti provengono da vari paesi europei (Belgio, Cechia, Danimarca, Estonia, Romania e Svezia) e riguardano svariati settori, tra cui assistenza sanitaria, dispositivi audio, elettrodomestici, stoccaggio dell’energia, edilizia abitativa e architettura. I disegni e modelli provengono da marchi consolidati quali Bang & Olufsen, Linet e Meze Audio e da nuovi arrivati come Arsenit, MyGrid e Transparent. Tutti i prodotti sono fortemente incentrati sulla sostenibilità e stanno definendo nuovi standard nel settore dei disegni e modelli.

Quest’anno verrà inoltre introdotta una nuova categoria, il premio Next Generation Design, per il riconoscimento dei giovani progettisti fino a 29 anni di età.

I vincitori saranno annunciati in occasione della cerimonia di premiazione che si terrà a Riga, in Lettonia, il 25 settembre.

Inoltre, il noto progettista tedesco Dieter Rams riceverà il premio alla carriera 2024. Pioniere della progettazione e della sostenibilità, Rams ha progettato più di 200 dispositivi iconici e ha influenzato l’aspetto e la funzionalità di prodotti di consumo per decenni. La sua radio tascabile T3 per Braun e il suo sistema di scaffalature universale 606 per Vitsœ sono permanentemente esposti presso il MoMA.

Il Direttore esecutivo dell’EUIPO João Negrão ha dichiarato:

«I premi DesignEuropa di quest’anno hanno visto, ancora una volta, un’elevata partecipazione da parte dei migliori talenti europei nel campo dei disegni e modelli, con sei finalisti eccellenti e il riconoscimento a Dieter Rams con il premio alla carriera per i suoi progetti autorevoli ed eterni. Celebriamo l’eccellenza della progettazione e l’innovazione, che stimola l’industria europea della progettazione.»


FINALISTI NELLA CATEGORIA DEGLI IMPRENDITORI E DELLE PICCOLE IMPRESE

ModuleOne (Belgio): sistema di batterie per uso domestico intelligente che dà priorità all’accessibilità e alla sostenibilità, rafforzando l’indipendenza energetica. Società: MyGrid. Progettista: Jan Wellens.
Piil (Estonia): rientranza prefabbricata e modulare che combina funzionalità e sostenibilità ambientale, offrendo una soluzione per gli spazi di vita e lavoro. Società: Arsenit. Progettista: Arseni Timofejev.
Giradischi Trasparent (Svezia): moderna reinterpretazione del classico giradischi in vinile, con una particolare attenzione alla riparabilità e alla progettazione sostenibile. Società: Transparent. Progettista: Per Brickstad.  

FINALISTI NELLA CATEGORIA INDUSTRIA

Beolab 8 (Danimarca): altoparlante modulare che, oltre a generare suoni ad alta fedeltà, offre versatilità nel posizionamento e durabilità. Società: Bang & Olufsen. Progettisti: gruppo di progettazione NOTO.
Empyrean II (Romania): cuffie dalla qualità sonora eccezionale unita a un design ergonomico. Società: Meze Audio. Progettista: Antonio Meze.
Essenza 300 LT (Cechia): letto ospedaliero dotato di tecnologia per una migliore sicurezza e facilità d’uso, con cui si migliora l’assistenza ai pazienti e l’efficienza dei prestatori di assistenza. Società: LINET. Progettista: gruppo di progettazione LINET, in collaborazione con uno studio di progettazione esterno.

La giuria dei premi DesignEuropa è presieduta da Lorenzo Imbesi, architetto, professore
presso l’Università La Sapienza di Roma nonché presidente dell’associazione Cumulus. La
giuria annovera progettisti, accademici, imprenditori, precedenti vincitori ed esperti di
proprietà intellettuale e ha selezionato i finalisti sulla base del merito della progettazione,
dell’effetto sul mercato, delle considerazioni sociali e ambientali e dell’uso innovativo del
sistema dei disegni e modelli comunitari registrati.

DIETER RAMS, UN’ICONA DELLA PROGETTAZIONE

Il premio alla carriera di quest’anno sarà attribuito al tedesco Dieter Rams a titolo di
riconoscimento per la sua grande influenza nel settore.
Durante i suoi 40 anni di carriera presso la Braun, Rams e la sua squadra hanno concepito
molti prodotti iconici. La combinazione radiofonica SK4, l’accendino cilindrico T2 e il
ricevitore a banda mondiale T1000 anticipavano il loro tempo con un design minimalista e
funzionale che ha rivoluzionato gli apparecchi domestici.
Nel 1959 Rams ha iniziato la sua collaborazione con Vitsœ, grazie a cui, tra gli altri progetti
famosi, sono stati ideati il sistema di scaffalature universale 606, ancora in vendita, nonché
la collezione di sedie 620.
Il lavoro di Rams integra perfettamente funzionalità e consapevolezza ambientale,
promuovendo pratiche di progettazione sostenibile. Alla fine degli anni ’70 ha formulato i
suoi «Dieci principi per una buona progettazione», tra cui la famosa massima «meno, ma
meglio», che hanno condizionato le professioni del design nonché l’estetica e la cultura nel
corso degli ultimi decenni. Dal 1994 la Fondazione Dieter e Ingeborg Rams si dedica a
sostenere una concezione responsabile dei prodotti e ad affrontare le future esigenze della
progettazione industriale.
Tra i vincitori delle precedenti edizioni del premio alla carriera si annoverano i progettisti di
fama mondiale Hartmut Esslinger, Giorgetto Giugiaro, André Ricard e Maria Benktzon.


INFORMAZIONI SUI PREMI DESIGNEUROPA

I premi DesignEuropa sono diventati un evento importante nel calendario internazionale dei
disegni e modelli. L’evento riconosce progetti eccezionali e pionieri del settore che hanno
tutelato le loro idee e i loro prodotti come disegni e modelli comunitari registrati.
Gestito dall’EUIPO, il disegno o modello comunitario registrato è un diritto di proprietà
intellettuale che conferisce una protezione esclusiva all’aspetto di un prodotto in tutti gli Stati
membri dell’UE. L’EUIPO riceve circa 100 000 disegni e modelli ogni anno. Alcuni famosi
disegni o modelli registrati sono il vaso Bialetti Moka, il mattoncino Lego e la Porsche Turbo.
I premi DesignEuropa 2024 si svolgeranno a Riga, in Lettonia, in collaborazione con l’Ufficio
dei brevetti della Repubblica di Lettonia. Con questa edizione i premi DesignEuropa
diventano un evento annuale; in precedenza le premiazioni si tenevano ogni due anni. Le
edizioni passate si sono svolte a Milano (2016), Varsavia (2018), Eindhoven (2021) e Berlino
(2023).

INFORMAZIONI SULL’EUIPO

L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) è una delle principali
agenzie decentrate dell’Unione europea, con sede ad Alicante, in Spagna. Nel 2024 è stato
classificato per la quinta volta come l’ufficio di proprietà intellettuale più innovativo al mondo.
L’EUIPO, che ha celebrato il suo 30 o  anniversario nel 2024, gestisce la registrazione dei
marchi dell’UE sin dal 1994 e dei disegni e modelli sin dal 2003; entrambi sono diritti di
proprietà intellettuale che si estendono ai 27 Stati membri dell’Unione europea. All’Agenzia è
stato affidato un ulteriore diritto di proprietà intellettuale, ovverosia le indicazioni geografiche
artigianali e industriali, aggiunte al suo portafoglio nel 2023. L’EUIPO svolge inoltre attività di
cooperazione a livello dell’UE e internazionale per creare condizioni di parità nel mondo
della PI e ospita l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *